iusimpresa

Gennaio 2018

Segnaliamo il numero di Gennaio 2018 della Rassegna di Dottrina e Giurisprudenza Commentata. Il documento è realizzato da DirittoBancario.it e IUSIMPRESA - Osservatorio Bibliografico del Diritto dell’Economia. La Rassegna raccoglie…
Leggi tutto...

Tribunale di Udine: la clausola floor è un derivato incorporato, inscindibile dal complesso della disciplina convenzionale del tasso variabile

  • Fonte

    www.dirittobancario.it

  • Provvedimento

    Tribunale di Udine, 14 giugno 2017, n. 850

Pubblicata in www.dirittobancario.it la sentenza n. 850/2017, 14 giugno 2017, con cui il Tribunale di Udine, Estensore il dott. Massarelli, ha statuito che è elemento essenziale del contratto di leasing…
Leggi tutto...

Interest Rate Swap - Contratti - Distribuzione dell’alea proporzionata e coerente - informazioni relative al pricing dell’IRS proposto ed all’eventuale up front

  • Fonte

    www.ilcaso.it

  • Provvedimento

    Tribunale Monza, 09 Novembre 2017. Est. Albanese.

Segnaliamo l'interessante pronuncia di Trib. Monza, 09 novembre 2017, Est. Albanese, pubblicata in www.ilcaso.it . " ... è opinione del Tribunale che l’IRS cap sell dilazionato stipulato in data 27.6.2011…
Leggi tutto...

Contratto di Interest rate swap: per la Corte di Appello di Brescia all’investitore vanno forniti gli scenari probabilistici, il valore dello swap al momento della negoziazione ed i criteri di calcolo del mark to market

  • Fonte

    www.dirittobancario.it

  • Provvedimento

    Corte d’Appello di Brescia, 11 gennaio 2018, n. 8

In materia di contratti di Interest rate swap, l’intermediario deve mettere al corrente l’investitore, fin dal momento dell’acquisto del prodotto, di alcuni elementi essenziali che diano sostanza alla consapevolezza del…
Leggi tutto...

Le Sezioni Unite e l'usurarietà sopravvenuta

  • Autore

    G. MANTOVANO

A proposito di usurarietà sopravvenuta, a seguito della recente pronuncia delle Sezioni Unite della Cassazione civile (Cass. civ. a Sez. Un., sentenza 19/10/2017, n. 24675), segnaliamo i seguenti contributi: Pagliantini…
Leggi tutto...

Contraddittorio preventivo con il contribuente

  • Autore

    M. VILLANI - I. PANSARDI

Nel corso degli ultimi anni, si è acceso un forte dibattito circa l’obbligatorietà, o meno dell’attivazione del contraddittorio preventivo tra contribuenti ed Amministrazione finanziaria e, conseguentemente, sugli effetti che il…
Leggi tutto...

Dicembre 2017

Segnaliamo il numero di Dicembre 2017 della Rassegna di Dottrina e Giurisprudenza Commentata. Il documento è realizzato da DirittoBancario.it e IUSIMPRESA - Osservatorio Bibliografico del Diritto dell’Economia. La Rassegna raccoglie…
Leggi tutto...

Come contestare le cartelle di pagamento

  • Autore

    M. VILLANI

A) Secondo l'insegnamento della Corte di Cassazione "la cartella di pagamento svolge la funzione di portare a conoscenza dell'interessato la pretesa tributaria iscritta nei ruoli, entro un termine stabilito a…
Leggi tutto...

La Cassazione penale ribadisce che il delitto di usura è reato a consumazione prolungata, sicchè colui che ha ricevuto l'incarico di recuperare il credito usurario e ne ottiene il pagamento concorre nel reato di usura

  • Fonte

    www.giurisprudenzapenale.com

  • Provvedimento

    Cass. pen., sez. II, sent., (ud. 15-11-2017) 24-11-2017, n. 53479

Segnaliamo la recente ed importante pronuncia con cui la Suprema Corte (Cass. pen., sez. II, sent., 24-11-2017, n. 53479) si sofferma, ancora una volta, sulla natura del reato di usura…
Leggi tutto...