iusimpresa
Stampa questa pagina

La relazione dell'Ufficio del Massimario penale della Corte di Cassazione in tema di "ne bis in idem"

Allegati:
La relazione dell'Ufficio del Massimario penale della Corte di Cassazione in tema di "ne bis in idem"

Sul sito della Corte di cassazione è pubblicata la relazione orientativa, a cura del Consigliere Matilde Brancaccio, che riportiamo in allegato, dell'Ufficio del Massimario n. 26/2017, intitolata “Ne bis in idem. Percorsi interpretativi e recenti approdi della giurisprudenza nazionale ed europea”.

Sommario: 1. Premessa. - 2. Il ne bis in idem: caratteri ed evoluzione di un principio fondamentale. – 3. Lo stato della giurisprudenza di legittimità sul ne bis in idem. - 3.1. …segue: la giurisprudenza di merito. - 4. La sentenza della Grande Camera A E B  c. Norvegia: revirement o evoluzione? – 5. la centralità del concetto di idem factum nella giurisprudenza interna ed europea e la recente pronuncia della Corte Costituzionale n.200 del 2016.

*****

Per ampi riferimenti bibliografici, a far data dal 2001, vedasi il link NE BIS IN IDEM , tratto da www.iusimpresa.com - Osservatorio bibliografico del diritto dell'economia .

La relazione dell'Ufficio del Massimario penale della Corte di Cassazione in tema di "ne bis in idem"
Logo
Stampa questa pagina

La relazione dell'Ufficio del Massimario penale della Corte di Cassazione in tema di "ne bis in idem"

Allegati:
La relazione dell'Ufficio del Massimario penale della Corte di Cassazione in tema di "ne bis in idem"

Sul sito della Corte di cassazione è pubblicata la relazione orientativa, a cura del Consigliere Matilde Brancaccio, che riportiamo in allegato, dell'Ufficio del Massimario n. 26/2017, intitolata “Ne bis in idem. Percorsi interpretativi e recenti approdi della giurisprudenza nazionale ed europea”.

Sommario: 1. Premessa. - 2. Il ne bis in idem: caratteri ed evoluzione di un principio fondamentale. – 3. Lo stato della giurisprudenza di legittimità sul ne bis in idem. - 3.1. …segue: la giurisprudenza di merito. - 4. La sentenza della Grande Camera A E B  c. Norvegia: revirement o evoluzione? – 5. la centralità del concetto di idem factum nella giurisprudenza interna ed europea e la recente pronuncia della Corte Costituzionale n.200 del 2016.

*****

Per ampi riferimenti bibliografici, a far data dal 2001, vedasi il link NE BIS IN IDEM , tratto da www.iusimpresa.com - Osservatorio bibliografico del diritto dell'economia .

Tags: ne bis in idem,
Studio Commerciale Mantovano - 2016